I vitell limousine hanno tratti riconoscibili e peculiari. Deriva da un ceppo delle razze definite “bionde”, come la Garronaise e la Blonde d’Aquitaine.
Caratteristiche
Il suo mantello è monocolore, fromentino, biondo, come il colore dorato del frumento, vivace ma non troppo carico. Intorno agli occhi, al musello, alle aperture naturali ci sono zone più chiare, le mucose sono rosee e non ci sono altre pigmentazioni. Gli unghioni e le corna sono più chiari di colore giallastro e sono piegate in avanti e poi leggermente verso l’alto, anche se mal tollerate, perché i maschi rischiano di scornarsi con facilità. Proprio per questo il miglioramento della razza spinge ad uno sviluppo genetico senza corna.
La testa è leggera e corta con una fronte larga. Anche il collo è corto. Il torace è ampio con linea dorso-lombare orizzontatale, mentre la coda è corta.
La groppa e la parte anteriore sono particolarmente muscolosi, le cosce sono massicce, arrotondate e ben discesa sui garretti. Gli arti sono relativamente corti, ma solidi. La pelle risulta facilmente sollevabile in pliche.
Le femmine hanno un’altezza al garrese che va da 135 a 145 cm, i maschi da 140 a 155cm. Il peso delle femmine varia da 650 a 950 kg, mentre quello dei maschi va da 1000 a 1400 kg. Le vitelline alla nascita pesano intorno ai 39 kg, mentre i vitellini circa 42 kg.
Anacli
L’Anacli, l’Associazione Nazionale degli Allevatori delle razze bovine Charolaise e Limousine italiane, ha tra gli obiettivi per la selezione quello di definire la razza attraverso indicatori genomici; incrementare la selezione sui fattori funzionali e riproduttivi; acquisizione e collegamento dei dati (fenotipo e DNA) relativi a sanità, riproduzione, funzionalità e qualità della carne; mappatura genetica di tutti i riproduttori; produzione di indici internazionali (INTER BEEF) per avere un accurato valore genetico dei riproduttori.
Da noi troverai solamente capi con il certificato presente nel libro genealogico dell’ANACLI con le caratteristiche suddette. Avrai così modo di apprezzare la qualità del nostro allevamento.