Seleziona una pagina

La mucca Limousine, razza che è originaria delle montagne francesi, ha bisogno di crescere in modo quasi libero. Gli allevamenti sono molto attenti a rendere la crescita dell’animale, quanto più “green” possibile. Non è un caso che spesso si nutrono al pascolo dove trascorrono molto tempo, allo stato brado o semibrado. Anche per i vitelli vi è una particolare attenzione: sono animali pregiati che cresceranno per incrociarsi con altre razze per irrobustirle, se maschi, e per produrre carne di ottima qualità e di prima scelta.

Gusto e qualità

Sarà lo speciale tipo di allevamento, attento anche nell’uso dei foraggi, che rendono il gusto della carne Limousine particolarmente pregiato. Rispetto alla cugina Charolaise, la vacca Limousine ha però uno scheletro più sottile, ma la resa della carne è notevole, non solo in quantità, ma anche in qualità, perché la marezzatura presente, cioè le infiltrazioni di grasso, la rendono tenera e succulenta.

Ma non deve trarre in inganno, perché se cotta come si conviene, conserva le sue proprietà come un minor contenuto di grasso superfluo.

È di fatto una carne magra, adatta a chi vuole stare attento al girovita e alla salute, senza perdere il gusto di una buona grigliata.

Caratteristica non secondaria è che in cottura, rapida e alla brace, alla griglia o alla piastra, perde poco volume. I tagli con più gusto della carne limousine sono sicuramente i più tradizionali come il filetto, controfiletto e costata, ma si possono trovare anche ottimi roasbeaf e arrosti preparati con questa carne.

Non resta che assaggiarla e prepararla, magari con amici e con un barbecue.

14 + 15 =