I vitelli limousine, se allevati bene, riservano grandi soddisfazioni
La dieta di una fattrice non pesa economicamente sull’allevamento di vitelli limousine. Le ultime direttive condivise ormai da tutti prevedono infatti l’uso di foraggio e di cereali nei periodi più freddi, mentre si predilige di gran lungo il pascolo. Anche tu devi cambiare approccio e concentrarti su questa modalità d allevamento. Dopo il parto e per poco tempo potresti integrare la dieta con vitamine. Ricorda che per sua stessa natura la vacca Limousine non ha particolari bisogni e producendo appena 2-3 litri di latte al giorno ad uso praticamente esclusivo del suo vitello, può rimanere al pascolo dalla mattina fino alla sera.
Questo per te allevatore è un grande valore aggiunto che garantisce la qualità della carne grass fed con prezzi più alti sul mercato. Sappi che è un consumo in costante aumento tra chi desidera carne di qualità che possa far bene alla propria dieta alimentare. Per questa ragione quando acquisti il tuo prossimo vitello rivolgiti a degli specialisti come noi in grado di supportarti con una serie di consigli utili per massimizzare i tuoi profitti.
Dalla nascita ai primi sei mesi risultati straordinari
Quella limousine è una razza docile e partorisce facilmente, ma è sempre prudente seguire il travaglio e la nascita del vitello che dovrà attaccarsi da subito alla mammella della madre. Se nelle prime ore non dovesse accadere, diversi allevatori mungono del latte dalla fattrice e nutrono il piccolo con un biberon, di modo da abituarlo al sapore del latte materno. I vitelli quindi vengono cresciuti in ambienti idonei.
Il vitello rimane in stalla nei periodi molto caldi e in quelli freddi e piovosi, in caso di condizioni meteorologiche favorevoli esce al pascolo e al ritorno può bere il latte della mamma. In condizioni ottimali il vitello così potrebbe raggiungere già a sei mesi risultati straordinari con 250-300 kg di peso contro i 200 di media, mantenendo tutte le proprietà di massa muscolare e scheletrica della sua razza.